LABORATORI di DANZA
ESPRESSIVA – CREATIVA –EDUCATIVA
Progetti
didattici
di espressione corporea , attraverso il linguaggio delle danza inteso come movimento creativo -
di espressione corporea , attraverso il linguaggio delle danza inteso come movimento creativo -
di educazione al movimento attraverso il movimento del corpo (psicomotorio)
danza educativa
danza educativa
Classificazione
per tipologia:
danza educativa® ,che ha lo scopo di rendere il movimento espressivo e creativo , senza tecniche di danza, ma con un codice personale di comunicazione .
Lo scopo è portare le persone a conoscersi per potersi muovere nel modo più giusto e consapevole attraverso la scoperta della propria struttura corporea , una migliore postura e quindi un adeguato potenziamento muscolare .
danza educativa® ,che ha lo scopo di rendere il movimento espressivo e creativo , senza tecniche di danza, ma con un codice personale di comunicazione .
Lo scopo è portare le persone a conoscersi per potersi muovere nel modo più giusto e consapevole attraverso la scoperta della propria struttura corporea , una migliore postura e quindi un adeguato potenziamento muscolare .
Obiettivi
e contenuti : i laboratori
fanno riferimento alla teoria di Analisi del movimento di Rudolf Laban e
saranno così strutturati :
---Accoglienza : rituali
d’inizio
---Riscaldamento
: esercizi
motori di conoscenza corporea(parti-totalità-coordinazione)
---Esplorazione
/composizione : sviluppa
la propria creatività ,le proprie capacità espressive ,il senso del ritmo,la
coordinazione motoria attraverso la musica,il gioco e la danza . Da
un tema conduttore ,esplorazione del movimento libera o guidata –
improvvisazione su musica -breve composizione su temi o esercizi compositivi .
I
temi possono variare ad ogni incontro con uso di forme musicali differenti
.Scoperta delle possibilità e capacità
motorie ed espressive, favorendo l’espressione individuale e di gruppo per una
consapevolezza del proprio corpo in relazione all’altro e all’uso di oggetti .
---Distacco :breve saluto
I
temi possono anche essere concordati con l’insegnante del laboratorio ,mediante
un incontro con l’insegnante della scuola ,almeno 3/ 4 settimane prima
dell’inizio del progetto.
Nessun commento:
Posta un commento